
L’Italia si conferma punto di riferimento per progetti e iniziative dedicate alla circolarità e valorizzazione delle confezioni post consumo
Rubiera, 24 luglio 2025 – Tetra Pak ha presentato il Report di Sostenibilità 2024, evidenziando – a livello globale – una riduzione del -25% delle emissioni di gas serra (GHG) lungo la propria catena del valore dal 2019, con un ulteriore miglioramento di cinque punti percentuali rispetto al 2023. In relazione alle proprie attività dirette, l’azienda ha raggiunto una riduzione delle emissioni pari al -54% dal 2019, con un utilizzo di energia elettrica rinnovabile del 94%, in linea con l’obiettivo di azzerare le emissioni nette di gas ad effetto serra nelle proprie operazioni entro il 2030[1]. Questi risultati esprimono l’impegno dell’azienda nella riduzione degli impatti ambientali, contribuendo a migliorare le prestazioni della filiera del confezionamento alimentare per la distribuzione di prodotti sicuri.
Adolfo Orive, President & CEO di Tetra Pak, commenta: “Entro il 2050, si prevede che la popolazione mondiale raggiungerà i 10 miliardi di persone, determinando un aumento del 60% della domanda alimentare[2]. Tuttavia, se da un lato i sistemi alimentari sono fondamentali per sostenere gli stili di vita moderni, dall’altro sono responsabili di oltre un terzo delle emissioni globali di gas serra. Questa crescente tensione tra la necessità di aumentare la produzione alimentare e quella di ridurre l’impatto ambientale rappresenta una sfida cruciale – una sfida che Tetra Pak è determinata ad affrontare. Come evidenziato nel nostro ultimo Report di Sostenibilità, stiamo lavorando per rendere i sistemi alimentari più sicuri e sostenibili, mitigando l’impatto sul clima e migliorando i mezzi di sussistenza. Collaboriamo attivamente con i nostri clienti e tutti gli stakeholder per portare avanti questo percorso”.
Uno dei principali fattori che hanno contribuito ai progressi di Tetra Pak nella riduzione delle emissioni di gas serra nel 2024 è rappresentato dall’introduzione di impianti ad alta efficienza energetica, dall’adozione di processi e tecnologie di ottimizzazione dell’intero stabilimento e dallo sviluppo di soluzioni di packaging con un minore impatto ambientale[3]. Queste innovazioni hanno permesso ai partner del settore Food & Beverage di mantenere la propria competitività, riducendo al contempo il proprio impatto sul clima.
Inoltre, in linea con l’impegno globale verso la creazione di sistemi alimentari più sicuri e resilienti, Tetra Pak promuove l’adozione di un modello circolare per le proprie soluzioni di confezionamento, attraverso un approccio olistico che abbraccia tutte le fasi del ciclo di vita, dalla progettazione delle confezioni fino al riciclo delle stesse. In Italia, la collaborazione con i diversi attori della filiera sta rendendo possibile il raggiungimento di risultati sempre più importanti in termini di recupero e valorizzazione dei cartoni Tetra Pak post consumo, contribuendo in maniera significativa a incrementare, anno dopo anno, il tasso di raccolta ed avvio a riciclo dei cartoni per bevande che nel 2024 ha raggiunto il 44% (dati: Comieco).
Questa sinergia permette di dare nuova vita ai materiali recuperati, trasformandoli in materie prime seconde di qualità, impiegate nella produzione di nuovi prodotti. Tra gli esempi più significativi, che integrano al proprio interno il PolyAl, la componente plastica e alluminio derivante dal riciclo di questi imballaggi, figurano pallet per la logistica, cestini e trolleys per la grande distribuzione, piastrelle e listoni per pavimentazioni di ambienti esterni, che garantiscono elevate prestazioni e versatilità.
“Con la convinzione che l’innovazione e la collaborazione siano la chiave per accelerare la transizione verso un’economia sempre più circolare e sostenibile, lavoriamo ogni giorno insieme ai nostri partner della filiera agroalimentare per sviluppare soluzioni che rispondano alle sfide ambientali del nostro tempo. Proseguiremo nel nostro percorso di ricerca, sviluppo e implementazione di nuove tecnologie e soluzioni per valorizzare ogni risorsa e generare un impatto positivo e duraturo per l’ambiente e la società”, conclude Paolo Maggi, Managing Director Tetra Pak South Europe.
Ulteriori significativi risultati evidenziati nel Report di Sostenibilità 2024 Tetra Pak:
· Il supporto agli stabilimenti di produzione alimentare nel raggiungimento di una riduzione del consumo energetico fino al 40% e il miglioramento del 60% della qualità costante hanno contribuito a prevenire lo spreco alimentare grazie alle soluzioni avanzate di Tetra Pak.
· Il supporto a 84.000 piccoli allevatori riuniti in 29 siti Dairy Hub in tutto il mondo per offrire loro una maggiore sicurezza economica, garantendo una fornitura stabile di latte crudo ai produttori lattiero-caseari locali.
· L’investimento di circa 100 milioni di euro in ricerca e sviluppo per rafforzare ulteriormente il profilo ambientale delle soluzioni di confezionamento senza compromettere la sicurezza alimentare.
· Il lancio del framework Approach to Nature, oggetto di importanti riconoscimenti[4], che definisce azioni concrete e oltre 20 obiettivi misurabili per fermare la perdita di biodiversità e sostenere il ripristino degli ecosistemi, migliorando al contempo la sicurezza idrica.
· Il coinvolgimento di 150 fornitori attraverso l’iniziativa Join Us in Protecting the Planet, dedicata alla sostenibilità nella supply chain.
[1: Scope 1, 2 e viaggi di lavoro, attraverso la riduzione delle emissioni e la compensazione delle emissioni residue tramite attività di rimozione.]
[2: World Economic Forum (2024). World Economic Forum (2024). Renovation and reinvention are key to saving our food system. Source: https://www.weforum.org/stories/2024/06/renovation-reinvention-food/. Source: https://www.weforum.org/stories/2024/06/renovation-reinvention-food/]
[3: Ifeu. (2020). Comparative Life Cycle Assessment of Tetra Pak carton packages and alternative packaging system for beverages and liquid food on the European market. Fonte: Institut fur Energie – und Unweltforschung Heidelberg ACE. (2021). Circular Analytics: Supporting Evidence – Environment Performance of Beverage Cartons. Fonte: The Alliance For Beverage cartons and the Environment. Fonte: Tetra Pak Lifecycle Assessment]
[4: Tetra Pak ha ricevuto l’Environmental Initiatives Award ai SEAL Business Sustainability Awards 2025 per il suo framework Approach to Nature. Il premio SEAL (Sustainability, Environmental Achievement and Leadership) riconosce il framework di Tetra Pak come un esempio di eccellenza nel settore, dimostrando come le grandi aziende possano mettere a frutto la propria esperienza per guidare e collaborare con i partner lungo tutta la catena del valore, al fine di raggiungere obiettivi di sostenibilità e rispondere ai requisiti normativi.
https://www.tetrapak.com/it-it/about-tetra-pak/news-and-events/newsarchive/tetra-pak-wins-environmental-initiatives-award-at-seal-business-sustainability-awards-2025]
https://www.tetrapak.com/it-it/about-tetra-pak/news-and-events/newsarchive/tetra-pak-wins-environmental-initiatives-award-at-seal-business-sustainability-awards-2025]
TETRA PAK
Tetra Pak è un’azienda leader a livello mondiale nella lavorazione degli alimenti e nelle soluzioni di confezionamento. In collaborazione con i nostri clienti e fornitori, garantiamo ogni giorno l’accesso a cibi sicuri e nutrienti a centinaia di milioni di persone in oltre 160 Paesi.
Con oltre 24.000 dipendenti in tutto il mondo, ci impegniamo a rendere il cibo sicuro e disponibile, ovunque, e promettiamo di proteggere ciò che è buono: il cibo, le persone e il pianeta.
Maggiori informazioni su Tetra Pak sono disponibili all’indirizzo: www.tetrapak.com/it
Ufficio stampa TEAM LEWIS
Marta Galletti, Alessandro Zambetti, Luca Sausa
Tel. 02 36531375
+39 3389241387